Perché sceglierci

Ambiente confortevole ed elegante

La ragion d’essere di Villa Serena è quella di accogliere persone anziane non autosufficienti in un ambiente confortevole ed elegante.

A Villa Serena trovano luogo molte occasioni di relazione e di stimolazione socio-educativa, e contemporaneamente è offerta la possibilità di avere momenti d’intimità e di privacy; cerchiamo di svolgere un’assistenza personalizzata collaborando in team alla stesura di un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI), uno strumento unico che permette l’interazione tra i professionisti (Medici, Infermieri, Fisioterapisti, Operatori Socio Sanitari, Educatori), l’ospite ed i suoi congiunti, nella prospettiva di una condivisione delle informazioni e delle rispettive conoscenze, e quindi di un miglioramento dell’assistenza.

 

Ambiente accogliente e sicuro

La struttura, fra il 1972 e il 1992, ha subito consistenti interventi di ristrutturazione, comprensivi di un ampliamento ove sono collocate le aree di soggiorno, illuminate da ampie vetrate che permettono di abbracciare con lo sguardo un bello scorcio del parco. All’interno dei saloni, i parenti possono usufruire di aree destinate per condividere momenti di riservatezza col proprio congiunto. La struttura è stata pensata per venire incontro alle specifiche esigenze degli anziani non autosufficenti e facilitarne l’adattamento, l’orientamento e la mobilità. Per evitare complicazioni e disagi nell’uso degli spazi, si è scrupolosamente provveduto a eliminare le barriere architettoniche e ad adottare accorgimenti atti a favorire la mobilità ed il comfort.

  • È previsto per la sosta il pagamento di 1 euro una tantum
  • Orario di visita molto ampio (08.00-20.00)
  • Camere con bagno,  aria condizionata, telefono e TV (inclusi nella retta)
  • Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008
  • Direzione sanitaria
  • Presenza di un CIO (Comitato Infezioni Ospedaliere)
  • Formazione continua del personale
  • Attività di ricerca

 

Assistenza sanitaria

L’assistenza sanitaria a Villa Serena va ben oltre il minimo imposto dalla legge. Ottenere risultati significativi nel preservare dalle malattie e curare, una popolazione già sottoposta per età a maggiori rischi di salute, richiede risorse e competenze specifiche in quantità considerevole:

  • Copertura medica giornaliera sulle 24 ore (e per 365 giorni all’anno);
  • Assistenza sanitaria e coordinamento sanitario forniti da medico specialista in Geriatria;
  • Assistenza infermieristica 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con supervisione di un coordinatore infermieristico;
  • Servizio interno di diagnostica per immagini  (Ecocardiocolordoppler, RX,…);
  • Dotazione di attrezzature elettromedicali (elettrocardiografo, coagucheck…);
  • Emogasanalisi;
  • Presenza settimanale programmata di specialisti fisiatra e psichiatra.

Attività socio educative

Per stimolare le abilità cognitive, socio-relazionali e favorire l’inserimento e il benessere della persona anziana, interviene il servizio socio educativo tramite interventi individuali e di gruppo, mirati e strutturati, svolti da educatori qualificati. Tutte le attività organizzate, che seguono il metodo montessoriano adattato alla terza età, incidono sul benessere psico-fisico dell’ospite e sono volte ad accrescerne l’autostima e migliorarne il tono dell’umore con l’obiettivo di evitare la chiusura in se stessi e di recuperare la memoria storica.

  • Laboratori artistico/creativi
  • Laboratori teatrali e di lettura
  • Laboratori musicali
  • Pet therapy
  • Ginnastica espressiva
  • Musicoterapia
  • Assistenza psicologica
  • Assistenza religiosa 

Riabilitazione motoria

Particolare attenzione viene dedicata al mantenimento delle capacità motorie residue attraverso cicli di riattivazione svolti da personale qualificato nella palestra di fisioterapia, ove sono presenti strumenti e attrezzature utili alla riabilitazione e alla deambulazione degli anziani:

  • Cyclette, spalliere, scale, scivolo, parallele, letto Bobath, lettino piccolo
  • Girello con ascellari, girello due ruote due puntali, deambulatori, tutori per ginocchio, Peromed, tetrapodi, bastoni…
  • Presenza di medico fisiatra e di fisioterapisti

Carta dei servizi

Per avere tutte le informazioni sulla nostra struttura, puoi scaricare la nostra Carta dei Servizi cliccando sul pulsante qui sotto:

Scarica Carta Servizi

Orari di amministrazione

Lunedì – Venerdì:
9:00 — 18:00
Sabato:
9:00 — 12:50 e
13:30 — 17:30

Contatti amministrazione

  • Telefono: 051 477001 / 051 481194
  • Fax: 051 481201
  • Email: info@villaserena-bo.it
  • Numero unico accesso privato: 051 338110
    (per i pazienti che desiderano essere orientati nei loro bisogni di cura)

Orari delle visite

Tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00

Le visite di parenti e conoscenti sono possibili ogni giorno, con interruzione solo durante la visita medica, l’igiene degli ospiti e la pulizia delle camere.
Dalle 8 di sera alle 8 del mattino le porte di Villa Serena vengono chiuse ma l’accesso è ugualmente consentito su chiamata attraverso citofono.

  • Certificazioni:

  • Associato:

  • Consorziato: